
Fagioli rossi con il riso
Tempo di preparazione: Tra 30 e 60 Minuti
Informazioni nutrizionali: 561 kcal / per porzione
Portata: Contorno
Area geografica: Stati Uniti
Impatto ambientale: Basso (0.472kg CO2 eq)
Ricetta in partnership con:

La cucina della Louisiana è frutto di numerosi scambi culturali e in questo piatto troviamo i fagioli rossi, uno dei simboli della cucina creola e ingrediente iconico di un tipo di cucina alla costante ricerca delle proprie radici.
Ingredienti per 4 porzioni
- Fagioli rossi in scatola 600 g
- Cipolla 160 g
- Sedano 160 g
- Peperoni verdi 400 g
- Pomodori mondati (solo semi e polpa) o pomodori in scatola 540 g
- Foglie di alloro 25 g
- Aglio 40 g
- Noci 40 g
- Pepe bianco 0,8 g
- Pepe nero 0,8 g
- Aglio in polvere 2,4 g
- Paprica affumicata 4 g
- Pepe di Cayenna 2 g
- Sale 1,4 g
- Foglie di origano fresco 4 g
- Foglie di timo fresco 4 g
- Olio di colza 40 g
- Riso basmati integrale 320 g
Preparazione
Lava tutte le verdure.
Taglia il sedano, la cipolla e i peperoni in dadini di 0,5 cm.
Trita l’aglio fresco.
Scalda l’olio di colza in una larga padella, aggiungi tutte le spezie secche e soffriggile per fare sprigionare tutto il loro profumo.
Aggiungi l’aglio tritato, la cipolla e il sedano e continua la cottura fino a quando saranno translucidi.
Unisci anche i peperoni e i pomodori mondati e lasciali sobbollire.
Quando saranno quasi cotti, aggiungi i fagioli in scatola e prosegui la cottura per circa 10 minuti.
Cuoci il riso basmati integrale in una piccola pentola.
Servi il riso adagiandovi sopra lo stufato di fagioli e completando il piatto con le noci e le erbe aromatiche fresche tritate.
Impatto ambientale
Basso
Dettagli
Per porzione:
0.472kg CO2 equivalente
Impronta di carbonio
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.