
Straccetti di pollo ai ferri con salsa allo yogurt e carciofi
Tempo di preparazione: Meno di 30 Minuti
Informazioni nutrizionali: 188 kcal / per porzione
Portata: Secondo
Piatto stagionale: Primavera
Impatto ambientale: Basso (0.468kg CO2 eq)
Una salsa cremosa che profuma di primavera accompagna il pollo in una ricetta al tempo stesso gustosa e sostenibile.
Ingredienti per 4 porzioni
- Petto di pollo 400 g
- Yogurt magro al naturale 4 cucchiai
- Carciofi (di medie dimensioni) 3
- Aglio 1 spicchio
- Limone (succo) 1
- Foglie di insalata verde 4
- Olio extravergine di oliva 2 cucchiai (20 g)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Erbe aromatiche q.b.
Preparazione
Fai rosolare in padella lo spicchio di aglio intero con 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva.
Aggiungi i carciofi precedentemente puliti e tagliati a spicchi e fai stufare per circa 15 minuti a fuoco basso, poi metti da parte e lasciate raffreddare.
Prepara la salsa allo yogurt inserendo all’interno di un mixer i carciofi rosolati e a temperatura ambiente, lo yogurt, le erbe aromatiche precedentemente lavate e sminuzzate e il succo di limone, aziona per circa 8 minuti fino a ottenere una consistenza piuttosto cremosa, poi metti sale e pepe a piacere.
Conserva in frigorifero per circa 30 minuti.
Taglia i petti di pollo a straccetti larghi circa 3 cm, poi rosolali in padella antiaderente ben calda per circa 10 minuti.
Poni su un piatto piano le foglie di insalata precedentemente lavate, asciugate e tagliate a julienne.
Adagia gli straccetti di pollo cotti ai ferri e condisci con la salsa allo yogurt e carciofi.
Impatto ambientale
Basso
Dettagli
Per porzione:
0.468kg CO2 equivalente
Impronta di carbonio
Per non pesare troppo sull'ambiente, ti consigliamo di rimanere entro 1 kg CO2 equivalente ad ogni pasto, considerando tutte le portate consumate. Ricorda che è più probabile che i primi piatti abbiano un impatto ambientale minore rispetto ai secondi e che i contorni di verdura pesano in genere molto poco sull'ambiente.
Anche se alcune delle nostre proposte eccedono il valore consigliato di 1 kg CO2 equivalente per pasto, non significa che non vadano mai preparate, perché il bilancio complessivo è quello che conta: un'alimentazione sana e amica dell'ambiente, applicata regolarmente e nel lungo periodo compensa anche i piatti più impattanti, se consumati saltuariamente.